Archeologia
Scoperto in Ticino il fossile di una pianta sconosciuta
La pianta, risalente al Mesozoico, è una conifera caratterizzata da foglioline allungate con estremità smussata, lunghe fino a 3 centimetri
La pianta, risalente al Mesozoico, è una conifera caratterizzata da foglioline allungate con estremità smussata, lunghe fino a 3 centimetri
La superficie della riserva, che comprende anche il Parco nazionale svizzero, è ora pari a 371 chilometri quadrati
La candidatura ufficiale delle “palafitte dell’arco alpino” sarà firmata domani a Parigi. Nel dossier un inventario che per la prima volta raccoglie tutti i siti preistorici del nostro territorio
Il comune, con la chiesa di Santa Maria Foris Portas, rientra nella rete “Italia Langobardorum. Luoghi di potere e di culto”.
L’Italia sta partecipando al progetto di candidatura transnazionale per l’iscrizione nella lista “I siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”
Dal 24 al 26 settembre, si ritroveranno a Villa Reale 170 delegati provenienti da tutto il mondo per partecipare al Forum dell’Unesco
Si trovano in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Slovenia e Austria. L’Unesco deciderà se inserirle o meno tra i gioielli della cultura internazionale
Le montagne sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sono il quarantaquattresimo sito italiano
Con le Dolomiti diventano quarantaquattro
Nuovo passo avanti burocratico che prevede la nascita un Cda per poter ottenere, insieme ad altri sei comuni d’Italia, il riconoscimento dell’Unesco
La cerimonia di inaugurazione dell’Anno internazionale in programma a Parigi. Tante le iniziative organizzate dall’osservatorio di Tradate e dalla Società astronomica “G.V. Schiaparelli”

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città