
Economia
Pnrr, 82 miliardi sono destinati direttamente alle imprese
Il 70% delle risorse andrà impegnato nel 2022, mentre il residuo 30 % entro il 2023. Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 2026
Il 70% delle risorse andrà impegnato nel 2022, mentre il residuo 30 % entro il 2023. Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 2026
Sul lato delle importazioni, pari a 8,1 miliardi di euro, si è registrato un aumento del 30% rispetto al 2020. Secondo l’Ufficio studi di Univa ci sarà un quadro incerto per i prossimi trimestri
Il saldo commerciale tra import ed export rimane positivo per 2,7 miliardi, ma è in calo del 6,4% rispetto al dato del 2020. L’analisi dell’Ufficio Studi di Univa: “Gli effetti si vedranno nei prossimi trimestri”
Le dichiarazioni del presidente dell’Unione industriali sul conflitto in Ucraina. Nei primi 9 mesi del 2021 Varese ha esportato in Russia beni per 121 milioni di euro e per 17 milioni in Ucraina
Il periodico “Made in Varese” ha pubblicato i dati relativi ai bilanci 2020. Le aziende investono in sostenibilità e digitalizzazione
Secondo l’Ufficio Studi di Univa il 79% delle imprese varesine investirà anche nel 2022. Digitale e sostenibilità i principali driver di sviluppo
Tra le premiate ci sono aziende private e pubbliche. Nel Varesotto il Whp (Workplace Health Promotion) coinvolge quasi 22.000 lavoratori e oltre 70 luoghi di lavoro
Il convegno si terrà martedì 22 febbraio e rientra nel ciclo di incontri “Approfondimenti di Finanza – Scuola d’Impresa”organizzato dall’Unione degli industriali della Provincia di Varese. Iscrizioni on line
Il ministro dello Sviluppo economico affronta diversi temi caldi per le imprese varesine dai problemi dell’aumento delle bollette energetiche, alla concorrenza con la Svizzera, fino allo scalo di Malpensa
Gli industriali sottolineano positivamente la nascita sul territorio dei tavoli di coordinamento sul Pnrr, auspicandone l’apertura alle parti sociali
Roberto Grassi (presidente di Univa): “Ci sono aziende che stanno già valutando la chiusura dell’attività produttiva nonostante gli ordini. Il Governo deve intervenire subito con l’abbattimento delle componenti fiscali e parafiscali”
Il rallentamento della ripresa, il rischio del fermo di alcune linee produttive, i comparti più energivori messi in ginocchio. In alcuni casi il costo delle commodities è arrivato a superare quello della manodopera. Il quadro della situazione sul territorio emerso durante l’ultimo consiglio generale dell’Unione industriali
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città