Como
L’Università dell’Insubria ospita lo scrittore Paolo Nori
Lo scrittore racconta Dostojevskij il 28 aprile all’ateneo a Como. Un appuntamento in un momento in cui anche la cultura russa riceve schizzi di fango a causa dei tragici fatti di guerra
Lo scrittore racconta Dostojevskij il 28 aprile all’ateneo a Como. Un appuntamento in un momento in cui anche la cultura russa riceve schizzi di fango a causa dei tragici fatti di guerra
Grande vivacità per la giornata a porte aperte nelle sedi di Varese e Como; presenti il rettore Angelo Tagliabue, il prorettore Stefano Serra Capizzano, i sindaci Davide Galimberti e Mario Landriscina, il direttore generale dell’Ateneo Marco Cavallotti
Lo studente varesino ha vinto la nona edizione del “Premio Avus 6 Aprile 2009”, istituito dalla onlus “Avus 6 Aprile 2009”, con la tesi: “La resilienza nell’Alta Valle del Calore (AV) 41 anni dopo il terremoto del 1980. L’esempio di Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Castelfranci e Montella”
Il seminario organizzato dal progetto Filis si terrà online martedì 29 marzo dalle 9 alle 13. L’appuntamento è aperto agli studenti dell’ateneo e a chiunque voglia partecipare
L’ex ministro ha tenuto una conferenza dedicata agli studenti di Diritto commerciale progredito dell’Università dell’Insubria martedì mattina
Durante la lezione in programma per martedì 22 marzo alle 11, l’ex ministro dell’Economia parlerà del conflitto e degli scenari che aspettano l’Occidente
La proposta, aperta al pubblico, arriva dal il Centro di ricerca sulle Minoranze dell’Ateneo. Appuntamento nella sede di Sant’Abbondio di Como, giovedì 17 marzo
“Cerco alloggio” è un servizio di Homa società cooperativa, per aiutare allievi e proprietari a entrare in contatto , avvicinando domanda e offerta
Nato a fine 2020 a seguito dall’emergenza sanitaria, il progetto ha un valore totale di 1,5 milioni di euro ed è firmato dal responsabile del Digital learning Luca Mondini
L’insieme degli iscritti ai corsi supera le 1400 unità e rappresenta circa l’11% dell’intero corpo studentesco
Presentata a Luino la seconda fase del progetto voluto dalla Comunità Montana e coordinato da Paola Biavaschi (Insubria) e Paolo Bossi (Politecnico). Le figure selezionate saranno attive da marzo 2022
Spunti e dati interessanti quelli emersi dall’indagine sociologica portata avanti dagli studenti del corso di Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città