Luino
Da Luino a Lucerna a bordo di un treno storico
L'appuntamento è per il 18 giugno. Ad organizzare l'associazione luinese Verbano Express in collaborazione con RailEvent. Ecco tutti i dettagli
L'appuntamento è per il 18 giugno. Ad organizzare l'associazione luinese Verbano Express in collaborazione con RailEvent. Ecco tutti i dettagli

Il convoglio carico di turisti provenienti da Varese, Novara e Milano è rimasto fermo a Cadenazzo per oltre mezz’ora per poi fare rientro nella cittadina sul Lago Maggiore

Nella giornata di domenica alla stazione sul lago Maggiore sono arrivati ben tre treni, oltre alla passerella della “Signorina”, la locomotiva restaurata dalla VerbanoExpress. Centinaia i turisti arrivati a Luino

La storica locomotiva, cittadina luinese dal 1984, è tornata a percorrere il binario 1 della stazione. Tanti gli eventi in programma per celebrare il trentesimo anniversario dell’associazione
Dopo gli episodi dei mesi scorsi, rovinate le carrozze dell’associazione Verbano Express. “Situazione per noi insostenibile”
Dal lago Maggiore alle sponde del Reno attraverso le Alpi svizzere, a bordo di carrozze anni ’60, per immergersi nella scintillante atmosfera dell’avvento di questa città vestita a festa. Tutte le informazioni
L’iniziativa in programma per il 27 novembre proposta dall’associazione Verbano Express
Il presidente della Verbano express Emilio Gobbato dopo gli ultimi atti vandalici: “Siamo esasperati dalla situazione”
Devastate le carrozze “ex svizzere” con finestrini rotti ed estintori azionati nei treni. In forse la prossima iniziativa in programma per il 27 novembre
Sabato 26 giugno: Primavera Express – treno speciale a destinazione di Lucerna, con fermate intermedie a Flüelen e Arth-Goldau
Domenica 23 febbraio il viaggio in treno verso il carnevale svizzero: come e dove partire
L’evento in collaborazione con Rail Event che organizza il prossimo 30 novembre un viaggio davvero unico da Luino fino a Einsiedeln
Convegni, corse in treno e “battesimi” di nuove locomotive. Una serie di iniziative legate al mondo dei trasporti
Adottata dalla città nel lontano 1984, la “signorina” del 1922 è stata riaccesa grazie al grande lavoro dei volontari e al contributo di un mecenate. “Vogliamo rimetterla in funzione nella primavera 2020”
Viaggio a Kaiseraugst, un insediamento con ben duemila anni di storia, posto sulla riva meridionale del Reno, nei pressi di Basilea
Invito per visitare il Tierpark di Goldau, un luogo dove si potranno ammirare circa 100 specie di animali diversi

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città