
Varese
Aperta a Villa Mirabello di Varese la mostra interattiva sulle palafitte
La mostra resterà aperta fino a settembre 2022 e racconta come vivevano i nostri antenati e cosa abbiamo ritrovato della loro vita quotidiana
La mostra resterà aperta fino a settembre 2022 e racconta come vivevano i nostri antenati e cosa abbiamo ritrovato della loro vita quotidiana
La scuola ha proposto il “Piano Estate 2021” per creare momenti di socialità dopo i mesi di reclusione a causa della pandemia, i ragazzi hanno aderito con entusiasmo all’idea delle lezioni estive
Appuntamento con gli autori Lucioni e Sharf Claudia Storti, Giuseppe Armocida, Renzo Dionigi e Gianmarco Gaspari
Partita alle undici, animerà i giardini estensi fino alla mezzanotte di sabato 12. Molti eventi sold out, per alcuni di loro previste delle dirette facebook
Quasi 800 prenotazioni: sabato 12 letture, laboratori, reading, fiabe poetiche e persino Dante a ritmo di rap, mentre si potrà passeggiare nel “purgatorio” ai Giardini e vedere le stelle dantesche a Villa Mirabello
Proseguono le operazioni di “Selvaticittà, la fauna in ambiente urbano” il progetto che vede coinvolto anche VareseNews accanto all’Università dell’Insubria e al Comune di Varese
La rassegna organizzata dal Comune di Varese in partenariato con l’Associazione Varese vive, per ricordare la battaglia del 26 maggio 1859. Ecco gli appuntamenti
Al via il rilancio del sito archeologico Isolino Virginia, con la mostra interattiva “La civiltà delle palafitte” a Villa Mirabello. A2A tra i grandi sponsor del progetto
Si tratta di Pietro Daverio, outsider che ha battuto diversi gestori storici di locali varesini facendo una offerta doppia alla base d’asta “Non pensavo di staccare tutti di cosi tanto”
Il Comune di Varese ha pubblicato online l’avviso per una concessione di sei anni. La base d’asta fissata prevede un canone di euro 10.500 all’anno, domande entro il 15 marzo
Varese Town Council wants to make the museum more interesting and interactive. Galimberti: “In 2021 the pile dwellings of Varese will have been a UNESCO World Heritage Site for ten years. It is essential to make the most of them and rediscover them.”
Il Comune di Varese punta a rendere più attrattiva e multimediale la sede museale. Galimberti: «Nel 2021 le palafitte varesine faranno dieci anni da patrimonio Unesco. Valorizzarle e riscoprirle è fondamentale»
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città