Gazzada Schianno
A Villa Cagnola si parla di welfare e territorio
Il convegno, organizzato dalla Cgil, si terrà mercoledì 27 settembre dalle 9 alle 17. Nel pomeriggio tavola rotonda con amministratori, associazioni di categoria e sindacato
Il convegno, organizzato dalla Cgil, si terrà mercoledì 27 settembre dalle 9 alle 17. Nel pomeriggio tavola rotonda con amministratori, associazioni di categoria e sindacato
È stata la prima rete di imprese in Italia a scopo mutualistico. Oggi conta tredici imprese, dalle pmi alle multinazionali, tra cui le nuove entrate Mazzucchelli 1849 e Vibram
Carlo Del Grande imprenditore della BDG El. srl: « Oggi è fondamentale dare un senso alla fatica della fabbrica»
La multinazionale di Valdarno ha aderito alla rete Giunca. Sara Bardelli: «È un’esperienza innovativa in grado di mettere a fattore comune le migliori pratiche già sperimentate dalle aziende della rete»
La storica azienda plastica è entrata a far parte della rete Giunca, la prima rete di imprese in Italia dedicata al welfare. Giovanni Cassataro: «In tutti questi anni la differenza l’ha fatta il capitale umano»
Il corso si terrà dalle 10 alle 17 presso il Centro Congressi Ville Ponti. L’incontro è valido per i crediti per la formazione continua (1 credito/ora)
I numeri del progetto Revolutionary Road a Casorate, una delle comunità che si sono dimostrate più attive nello sviluppo del nuovo welfare di comunità. E che l’1-2 luglio ospiterà l’Aid Festival, la festa estiva per il finanziamento del progetto
Alla Liuc si sono confrontati professori, imprenditori, manager e religiosi sul nuovo umanesimo in economia. Renato Ruffini: «Per molti anni è stato un fiume carsico che ora riemerge»
Majorino: “Motore di sviluppo tra innovazione e tradizione che unisce pubblico, privato sociale, volontariato e privati”
Più di 40 tra incontri, tavole rotonde ed eventi in diversi luoghi della città
Il Comune smentisce inefficienze del settore sociale nel sostegno a chi si trova in situazione di disagio
Marta Zighetti del Centro di studio e di psicoterapia della persona parla di rivoluzione culturale. «La crisi ha tagliato molti servizi. Non aiutare chi soffre di disturbi psicologici equivale a un’omissione di soccorso»

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città