Esenzioni del ticket e nidi gratis: tutte le misure del reddito di autonomia

Regione Lombardia ha approvato un pacchetto di misure a sostegno della famiglia. Tutte le misure e le modalità previste

famiglia

Regione Lombardia, con una delibera approvata lo scorso 18 aprile, ha approvato un pacchetto di misure, denominato “Reddito di Autonomia 2016″, che mira a promuovere l’autonomia delle persone in difficoltà, offrendo loro delle concrete opportunità di inclusione sociale, attraverso agevolazioni nell’accesso alle prestazioni in ambito sanitario, sociale, abitativo e di ricerca attiva del lavoro.

“L’intervento regionale si legge sul sito www.redditoautonomia.regione.lombardia.it.


PER LE FAMIGLIE
“Esenzione super ticket” sulle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale
Requisiti: reddito familiare annuo lordo fino a 18.000 euro.
Decorrenza: avviata a ottobre 2015 prosegue per tutto il 2016.
Modalità di accesso: autocertificazione del reddito, per sé e per i familiari a carico, presso l’ATS di competenza territoriale che rilascerà l’attestazione di esenzione (codice di esenzione E15).
Per approfondimenti: visitare il sito della Direzione Welfare


“Bonus famiglia” per sostenere la maternità e i percorsi di crescita dei nuovi nati
In cosa consiste: 150 euro al mese (per i 6 mesi precedenti la nascita del bambino e per  i 6 mesi successivi alla nascita) fino ad un massimo di 1.800 euro. In caso di adozione, 150 euro al mese dall’ingresso del bambino in famiglia, fino ad un massimo di 900 euro.
Requisiti: per presentare la domanda la madre deve essere in stato di gravidanza o aver partorito nel mese di maggio (i parti avvenuti in un periodo precedente non potranno essere presi in considerazione) ed essere in possesso di un indicatore ISEE di riferimento uguale o inferiore a 20.000 euro. E’ inoltre richiesta la residenza in Lombardia per entrambi i genitori di cui almeno uno per 5 anni continuativi.
Modalità di accesso: presentazione della domanda online a partire dal 1° giugno 2016 sul sito www.siage.regione.lombardia.it

Per approfondimenti: visitare il sito della Direzione Reddito di Autonomia oppure rivolgersi ai seguenti Consultori Familiari Pubblici dell’ASST-Sette Laghi:
VARESE: 0332-277493
ARCISATE: 0332-476337
GAZZADA S.: 0332-877023
SESTO C.: 0331-913473
LAVENO M.: 0332-625329
LUINO: 0332-277850
TRADATE: 0331 – 815142

“Nidi gratis”
In cosa consiste: azzeramento della retta pagata dalla famiglia per i nidi pubblici o per i posti in nidi privati convenzionati con il pubblico, ad integrazione dell’abbattimento già riconosciuto dai Comuni.

Requisiti: famiglie con minori da 3 a 36 mesi, indicatore ISEE di riferimento uguale o inferiore a 20.000 euro e residenza in Lombardia per entrambi i genitori di cui almeno uno residente da 5 anni continuativi. I genitori devono lavorare o fruire di percorsi di politica attiva del lavoro (es. Dote Unica Lavoro o Garanzia Giovani).
Decorrenza: da maggio 2016.
Modalità di accesso: attraverso il Comune di riferimento, purchè questo abbia aderito all’iniziativa.

Per approfondimenti: 
visitare il sito della Direzione Reddito di Autonomia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.