Provincia
Primo giorno di scuola tra sorrisi, lacrime e… traffico
Lunedì 12 settembre sono iniziate le lezioni per tutti gli ordini e gradi di istruzione. Una giornata segnata anche dal ritorno alla “normalità sanitaria”
Lunedì 12 settembre sono iniziate le lezioni per tutti gli ordini e gradi di istruzione. Una giornata segnata anche dal ritorno alla “normalità sanitaria”
L’evento all’interno del festival MusiCuvia 2.0, finanziato dal bando Cultura di FCVA. Un appuntamento dedicato alla “filantropia di comunità” grazie al coinvolgimento della pro Loco, del Comune e di Fondazione Comunitaria del Varesotto
Un weekend per scoprire le meraviglia di una terra capace di creare gli strumenti che portano le note in tutto il mondo. Incontri e visite
A promuovere l’iniziativa è “Eu-Polis territori economia in Comune”, l’associazione che raccoglie amministrazioni pubbliche di area moderata che ha l’obiettivo di creare una rete di confronto tra i comuni della provincia
Con le piogge di questi giorni il Lago Maggiore è tornato a crescere, i canali si sono riempiti e le dighe alpine hanno recuperato scorte. Ma temporali troppo intensi e con grandine mettono in ginocchio il settore agricolo
La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo per le prossime ore a causa dei forti temporali in arrivo. Previste due fasi acute
Nella serata di giovedì 11 agosto, intorno alle ore 22, un uomo di 43 anni è stato soccorso ad Azzio, lungo la Sp45.
Da Arpa l’allarme per una nuova ondata di caldo che durerà fino al 24 luglio. In Lombardia previste temperature massime di 38-40 gradi e di notte sopra i 20 gradi.
Dalle dighe in montagna 5,6 milioni di metri cubi di acqua al giorno per aiutare gli agricoltori lombardi e contribuire a “spingere indietro” il Mar Adriatico dal Delta del Po che mette a rischio l’acqua potabile per 750.000 persone
Un fine settimana con il naso all’insù per lo spettacolo delle Frecce Tricolore sul Lago Maggiore o per ammirare la luna. A Saronno debutta la Festa dell’Aia mentre a Lavena arriva la “Barcamatta”
Il 10 luglio, nel cortile Bariatti nei pressi della Chiesa parrocchiale, i giovani talenti Fabio De Bortoli e Fabrizio Buzzi presenteranno un viaggio nel tempo dal Settecento a oggi

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città