
Svizzera
Il caso della “cabeza clava”, una statua da 200 chili restituita dalla Svizzera al Perù
La testa di pietra era stata confiscata in dogana. Risale alla civiltà preispanica Chavín, vissuta nell’odierno Perù tra il 1200 e il 550 a.C.
1La testa di pietra era stata confiscata in dogana. Risale alla civiltà preispanica Chavín, vissuta nell’odierno Perù tra il 1200 e il 550 a.C.
1
Visita guidata al parco archeologico per i 20 anni del Parco Valle del Lanza: ogni estate studenti e professori di ben tre università (Padova, Pavia e Milano) scoprono nuovi reperti e strutture
Un approfondimento sulle nuove scoperte degli archeologi presenti a Castelseprio, intenti a scavare nella chiesa di san Giovanni. Ritrovata l’esistenza di una chiesa ancora più antica risalente all’Alto medioevo
Nei prossimi giorni verranno organizzate più visite guidate da Archeologistics, mentre l’8 settembre verranno presentati i risultati preliminari delle ricerche, seguiti da una visita al cantiere
Dalla campagna di scavo dell’Università Cattolica, arrivata al sesto anno, sta emergendo non solo l’aspetto di singoli edifici, ma la struttura dell’abitato che stava fuori dalle mura del castrum, la zona più indagata del sito longobardo e basso medievale
Visita ai nuovi scavi che raccontano di come il borgo fosse un importante centro di potere nell’Alto Medioevo. Archeologi da tutta Italia al lavoro alla casaforte e alla casa Piccoli
E non solo: anche ceramiche e frammenti di oggetti in vetro, che consentono di confermare la datazione ben precedente all’anno Mille. È il frutto di una campagna di scavi che ha reso partecipe anche la popolazione
L’appuntamento è per domenica 10 aprile, alle 10.30, nella sala del Gam – Golasecca Archeologia Multimediale
Autori di libri di antropologia e archeologia i due esploratori si distinsero per i viaggi di scoperta in Namibia e nell’Africa Settentrionale
Incontri online: ad illustrare le ultime scoperte, gli archeologi, archeobotanici e gli antropologi che hanno scavato e studiato quanto è stato rinvenuto
Nel periodo finale del Regno Longobardo il castrum di Castelseprio aveva diritto di zecca. Sabato 11 dicembre un evento speciale con annullo filatelico dedicato proprio alla moneta
Archeologistics organizza domenica 21 e 28 novembre e 12 dicembre visite guidate alla mostra allestita a Villa Mirabello, con possibilità per le scuole di toccare con mano la vita di 7.000 anni fa. Gli scavi archeologici attorno all’Isolino Virginia stanno svelando altre importanti informazioni che saranno presentate nella giornata di studi del 20 novembre
Prosegue la campagna di scavi dell’Università di Padova, fra approfondimenti letterari e visite aperte al pubblico in collaborazione con Archeologistics
Castelseprio e i suoi scavi sono finiti ora anche online, con il linguaggio immediato e fresco di una blogger su YouTube
Il nuovo parco tematico trentino, simile a quello progettato per Bodio Lomnago, si è avvalso della consulenza del Museo Tattile di Varese, con cui hanno collaborato gli architetti Galli e Bertolini, promotori del progetto “NeoBodio”
La provincia di Varese da anni rappresenta un territorio di grande interesse per l’archeologia, come dimostrano le tante scoperte effettuate, gli studi approfonditi e i molti cantieri aperti sul territorio
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città