
Duno
A Duno la commemorazione del 78° anniversario della battaglia del San Martino
Lo storico evento che scrisse un’importante pagina della Resistenza nel Varesotto. A ricordarne le fatiche e le perdite il prof. Gian Celeste Pedroni
Lo storico evento che scrisse un’importante pagina della Resistenza nel Varesotto. A ricordarne le fatiche e le perdite il prof. Gian Celeste Pedroni
Uno dei primi scontri diretti fra i componenti dell’Esercito italiano e le truppe di occupazione nazifasciste. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la sala polivalente del Comune di Cuveglio
A causa del maltempo la cerimonia si è svolta nel Comune di Cuveglio. Molti i sindaci presenti per ricordare uno dei primi episodi della Resistenza contro il nazifascismo
Come ogni anno le autorità renderanno omaggio all’eroica resistenza dei partigiani della Valcuvia alle truppe di occupazione nazi-fasciste
La commemorazione, organizzata dall’Anpi, sono in programma per domenica 17 novembre
In municipio la commemorazione del 76esimo anniversario della battaglia del San Martino alla presenza di molte istituzioni e dell’Anpi, oltre agli studenti
L’appuntamento è per sabato 9 giugno, a palazzo comunale. Alla cerimonia anche la presenza degli studenti
Come ogni anno le autorità hanno reso omaggio ai partigiani che tra i primi in Italia diedero il via alla liberazione dal nazi-fascismo
Attese in valle autorità, storici e tanti cittadini che vorranno rendere omaggio ai combattenti per la libertà
La “Frontiera Nord” avrebbe dovuto arginare l’invasione della Germania, ma a cent’anni di distanza il suo “salvatore” parla proprio la lingua di Goethe. L’intervista al professor Peter Faesi che si immerge nella storia di quegli anni
Parleranno gli storici ed esperti del territorio a cui è da attribuire l’importante ritrovamento
Una rara escursione nel sistema di fortificazioni difficilmente accessibile dai profani. L’appuntamento per domenica 2 luglio
Cerimonia di posa della targa in ricordo di uno dei primi episodi della Resistenza italiana, sfociati in torture e uccisioni d parte di formazioni fasciste e tedesche
Presentati i bozzetti di un progetto per decorare uno scorcio del centro. I ragazzi dell’Artistico assieme ai bimbi delle elementari realizzeranno l’opera
La posa della targa commemorativa da parte dell’Anpi per ricordare alcune delle vittime della furia nazi-fascista
L’edificio venne distrutto per rappresaglia dopo la famosa battaglia. Poche settimane fa il ritrovamento: dopo 74 anni il simbolo della distruzione tornerà a casa
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città