
Luino
Torna “Earth Festival”, Luino capitale di turismo sostenibile e biodiversità
Dal 14 al 16 ottobre la seconda edizione del festival: tre giorni di eventi per parlare di ambiente e sostenibilità cui parteciperà anche Varesenews
Dal 14 al 16 ottobre la seconda edizione del festival: tre giorni di eventi per parlare di ambiente e sostenibilità cui parteciperà anche Varesenews
L’iniziativa è organizzata Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola per i vent’anni dalla sua fondazione
L’incontro era stato promosso dalla Regio Insubrica tramite il gruppo di lavoro specificatamente costituito per svolgere attività di sostegno alla salvaguardia dell’ambiente
È la conclusione di un lungo percorso partito nel 2017 con l’avvio di Sistema Olona, un progetto di Istituto Oikos per proteggere gli ambienti fluviali del Bacino dell’Olona, gravemente minacciati dall’attività umana
Dopo aver inaugurato l’aiuola per la biodiversità, i bambini della primaria vincono una giornata premio in Svizzera e si apprestano a ricevere un nuovo riconoscimento: un telo anti smog
Un’escursione serale il 20 maggio e due appuntamenti in giornata a Lomazzo sabato 21 e a Cassina Rizzardi domenica 22 per contribuire alla tutela della biodiversità
L’inaugurazione del “museo” è il 23 maggio alle 20. Sarà possibile partecipare a livello global e gratuitamente, all’opening di MetaOcean, evento che mette insieme diverse realtà unite per una giusta causa
Perché è importante prendersi cura della biodiversità? E, soprattutto, come possiamo farlo? Venerdì 1 aprile e lunedì 11 aprile due incontri online gratuiti per gli aspiranti custodi della Natura, anche a casa propria
Proposti da una startup tedesca, i coriandoli green sono compostabili, realizzati con amido di mais con all’ interno semi di 23 diverse piante selvatiche
Gli avannotti dell’incubatoio ittico di Maccagno con Pino e Veddasca sono pronti per essere liberati nelle acque dell’Alto Verbano
L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo è intervenuto all’incontro nell’ambito del progetto Life Gestire 2020, dedicato quest’anno a ‘Biodiversità e cambiamenti climatici’
Lo stato dell’arte della montagna sopra Varese a quattro anni dal grande incendio. Il presidente del Parco Campo dei Fiori Giuseppe Barra illustra gli interventi: “Ricostruire l’habitat in quota e azioni sui versanti a valle“
Le super piogge hanno colpito duramente anche nei boschi. Si lavora al consorzio Castanicoltori dove ricordano: “Nei fondi privati non si può raccogliere”
Quest’anno viene proposto un vero e proprio festival. Luino, Germignaga e Maccagno con Pino e Veddasca insieme per affrontare e sensibilizzare la popolazione sui temi green. Presenti all’inaugurazione l’assessore regionale all’Ambiente Raffaele Cattaneo e Stefania Fontana
Più di 60 docenti della scuola primaria hanno partecipato al workshop di questa mattina, sabato 9 novembre, a Mezzana in Canton Ticino
Laboratori didattici, biodiversità, tecnologia con coding ed il tinkering ed archeologia con il “piano estate iii fase”. Un sabato mattina davvero speciale per bambini, insegnanti e famiglie
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città