![Paola Gramatica docente di chimica](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/06/paola-gramatica-docente-di-chimica-542684.610x431.jpg)
Un sofwtare “made in Insubria” per conoscere i composti chimici
È stato messo a punto due anni fa dalla docente di chimica ambientale Paola Gramatica. Sono quasi 300 i ricercatori che lo hanno richiesto
È stato messo a punto due anni fa dalla docente di chimica ambientale Paola Gramatica. Sono quasi 300 i ricercatori che lo hanno richiesto
Gli alunni delle scuole primarie di Albizzate sono stati ospiti della Lamberti, azienda chimica presente in paese da oltre un secolo, e hanno sperimentato ciò che hanno imparato a scuola
Oggi l’inventore della tavola degli elementi avrebbe festeggiato 182 anni
Venerdì 5 febbraio, nel Chiostro di Sant’Abbondio verrà presentata l’offerta di alta specializzazione: si tratta della terza esperienza in Italia
Durerà due anni il corso aperto a 25 iscritti e che avrà lezione ogni venerdì a partire dal prossimo febbraio
Dal 1 giugno niente più deroghe per lo scarico di inquinanti sopra la norma da parte di Pertop. “Una decisione che tutela sia i cittadini che l’azienda”, spiegano dalla Provincia
Anche l’Università dell’Insubria nel gruppo che ha realizzato lo studio sui meccanismi biochimici del cervello pubblicato dalla rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences USA
Il professor Piarulli, associato di chimica organica, fa parte del team formerà due ricercatori che si occuperanno della produzione di molecole. L’Unione finanzia il progetto con 3,75 milioni di euro
Situazione di massima allerta in via Galliani: i vigili del fuoco con il supporto del Nucleo Biologico Chimico Radiolgico sono accorsi sul posto. Si è trattato di una perdita di acido nitrico
L’obiettivo è consentire alle industrie, in particolare alle piccole imprese, di accedere facilmente alle informazioni sulla pericolosità di una data sostanza
Presentata l’analisi sulle prospettive di due settori chiave del tessuto produttivo provinciale dopo gli anni difficili della crisi acuitasi nel 2009
Dal 16 maggio la selezione dei ricercatori che lavoreranno in Italia con il professor Ray sui microreattori… per una chimica più pulita
Paolo Lamberti, presidente dell’Unviersià Cattaneo e vicepresidente di Federchimica, guida l’azienda di famiglia (terza generazione) che compirà 100 anni nel 2011. “Questa è l’era della specializzazione”
Questo il tema della 10a Giornata del Cinema Industriale tenutasi oggi in Liuc. Il 2011 sarà Anno Internazionale della Chimica. Un settore fondamentale nella crescita del paese da agricolo ad industriale
L’evento “Fabbricato dall’uomo. Chimica e modernizzazione in Italia” è in programma giovedì 18 novembre alle ore 15.00 in Auditorium
Ancora una donna tra i premiati del 2009. Le ricerche di Ramakrishnan, Steitz e Yonath hanno spiegato i meccanismi di traduzione del DNA, e sono già alla base di molti antibiotici
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città