
Varese
Incendi boschivi: in Lombardia è già “codice giallo“
Per la Protezione civile la fase di "attenzione" che equivale al codice giallo riguarda le aree non coperte da neve. Niente pioggia almeno fino alla prossima settimana
Per la Protezione civile la fase di "attenzione" che equivale al codice giallo riguarda le aree non coperte da neve. Niente pioggia almeno fino alla prossima settimana
Il provvedimento e i divieti che ne derivano proseguiranno finché la discesa della temperatura e l’arrivo delle precipitazioni non evidenzieranno un rischio minore
Dopo tre giorni l’incendio sviluppatosi nei boschi dell’Alto Lario è stato circoscritto: numerosi uomini a protezione delle abitazioni
Diverse le zone interessate da roghi. Tutti gli elicotteri regionali sono impegnati. Tra le aree sotto osservazione anche Montegrino Valtravaglia dove si stanno completando le operazioni di bonifica
Raffiche previste fino a cento chilometri orari. Sotto la lente il pericolo incendi e la navigazione da diporto sui laghi. Fenomeni in attenuazione da questa notte
L’allarme di Coldiretti Lombardia che rilancia anche il problema dell’abbandono dei boschi da parte degli agricoltori: “Creare le condizioni economiche e sociali per la vigilanza”
Gli esperti: condizioni ideali per fuoco “ad elevata intensità e propagazione veloce“. Verbano, Lario e Bresciano le aree più esposte. In arrivo vento
Interventi soprattutto in Calabria e Sicilia: già cinque le vittime. Ma il 2021 non è stato l’anno peggiore: nell’estate 2017 gli interventi furono più numerosi
La Procura della Repubblica ha chiesto il rinvio a giudizio per due persone accusate di aver provocato dolosamente un rogo che nel marzo del 2019 interessò una superficie di 258 ettari di pascolo
I complimenti del vice presidente di Comunità montana valli del Verbano Marco Fazio rivolti ai volontari: “Questa volta si sono davvero superati”
Dario Bevilacqua, uno degli esperti dell’antincendio boschivo spiega i rischi di questo momento. “Le nostre squadre sono pronte ad intervenire”
Il grado più elevato di attenzione riguarda anche i settori del Varesotto. Previste raffiche di vento fino a 90 chilometri orari. Squadre in preallarme: “Rischio di veloce propagazione dei roghi”
L’amministrazione ha firmato una convenzione e mette a disposizione delle Provincia di Varese il proprio gruppo comunale, che seguirà corsi di formazione specifici
Per Regione Lombardia il periodo ad alto rischio di incendio boschivo in Lombardia per la stagione invernale 2020 deve ritenersi concluso. Era in vigore dallo scorso 12 marzo
Per tutta la giornata previsti forti venti su tutta la regione. Massima allerta sulle zone prealpine. E domani calo termico fino a 6 gradi
La Protezione Civile Regionale segnala un aumento delle condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi. Allerta arancione per la provincia di Varese
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città