
Economia
Nel 2022 le nuove partite Iva sono 500mila (-9%)
Rispetto al 2021 la diminuzione di avviamenti riguarda tutte le categorie. Per i non residenti un vero e proprio crollo (-51%)
Rispetto al 2021 la diminuzione di avviamenti riguarda tutte le categorie. Per i non residenti un vero e proprio crollo (-51%)
Sul futuro pesano il protrarsi della pandemia e il caro energia
Corrispondono al 23% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020, circa 270 miliardi di euro
La riduzione pari a circa 5 miliardi di euro rispetto a luglio sarebbe dovuta alla mancata richiesta di proroga
Il Mef stima che l’importo riguardi tra famiglie e imprese circa 1,2 milioni di richiedenti
I contribuenti che nel 2020 hanno presentato dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef sono stati 41,5 milioni, + 0,4% rispetto all’anno precedente
Sono 1,4 milioni le sospensioni accordate. Superano quota 168 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari presentati al Fondo di garanzia per le Pmi
Sono un milione e 400mila i beneficiari a cui sono state accreditate sul conto corrente le somme o che si sono visti riconoscere il credito di imposta
Una diminuzione di 2 miliardi e 920 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-4,1%)
Le richieste di garanzia superano i 145 miliardi. Circa il 95% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie è già stato accolto dalle banche
Giovedì 11 marzo la prima estrazione mensile che distribuirà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti
Il titolo di Stato una durata di 8 anni, tassazione agevolata, tassi cedolari prefissati e crescenti nel tempo: 0,35% (dal 1° al 3° anno), 0,60% (dal 4° al 6° anno) e 1% (dal 7° all’8° anno)
Il decreto attuativo prevede incentivi per gli aumenti di capitale causa Covid. Istituito il “Fondo patrimonio Pmi” che potrà contare su una dote iniziale di 4 miliardi e che verrà gestito da Invitalia
Gualtieri: “nuovo segnale oggettivo per un forte rimbalzo nel terzo trimestre”
La partecipazione di investitori retail è stata prevalente rispetto a quella del private banking. Importo medio 30 mila euro
Nel periodo gennaio-marzo 2020 le entrate ammontano a 98,8 miliardi di euro, segnando un incremento di 1.400 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+1,4%)
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città