![nuvoloso foto apertura](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2013/05/nuvoloso-foto-apertura-49414.610x431.jpg)
Varese
Persiste il secco, per la pioggia ancora qualche giorno
Deboli precipitazioni a partire da giovedì, mentre i fiocchi sono attesi sopra i 1200 metri. Resta alta l'allerta regionale per incendi boschivi
Deboli precipitazioni a partire da giovedì, mentre i fiocchi sono attesi sopra i 1200 metri. Resta alta l'allerta regionale per incendi boschivi
Qualche fiocco tra la serata e la notte sulle alture ma anche in città. Il bollettino meteo però annuncia non annuncia precipitazioni nei prossimi giorni
I fiocchi si affacceranno lunedì sera e giovedì: giù la colonnina di mercurio anche diversi gradi sotto lo zero
Abbassamento della temperatura di dieci gradi con cieli coperti. Prevista neve e pioggia
Temperature gradevoli per tutto il fine settimana, peggioramento atteso dal pomeriggio di domenica
Le statistiche del Centro Geofisico Prealpino relative ad una banca dati di 49 anni del Centro Geofisico Prealpino sottolineano l’andamento delle temperature nei “giorni più freddi dell’anno”
La Protezione civile ha emesso un bollettino per il vento previsto nella giornata di lunedì 30 gennaio
Il vento porta temperature minime da far battere i denti: fino a -5. La morsa del ghiaccio si allenta nel weekend
Dopo la “spolverata” di lunedì, i fiocchi hanno ripreso a cadere nella tarda mattinata di martedì soprattutto nell’alta provincia e sui rilievi. Un po’ di neve anche sulla benedizione degli animali di Sant’Antonio
Temperature in calo e instabilità fino al prossimo weekend: si alterneranno nei prossimi giorni periodi asciutti e con precipitazioni. La neve cadrà fino a 500-600 metri ma spesso anche a quote inferiori in particolare martedì e mercoledì
La terza settimana del 2023 inizierà con un sensibile abbassamento delle temperature, anche sotto lo zero, e piogge pomeridiane. Quota neve fissata a 500 metri
Giù le temperature e primi fiocchi attorno ai mille metri anche in provincia di Varese. Limite neve più basso a inizio settimana e instabilità prevista fino a mercoledì
Lo dicono le previsioni regionali secondo le quali è previsto sul territorio regionale un graduale aumento della ventilazione con possibili valori di raffica tra 30 e 60 km/h attorno ai 700-800 metri di quota sulle Prealpi
Una vasta saccatura in avvicinamento dall’Atlantico porterà temporanea instabilità per la giornata dell’8 gennaio
L’anticiclone africano si estende dal Marocco verso l’Italia e i Balcani. Sul suo fianco settentrionale scorrono correnti in quota umide ma molto miti da SudOvest verso la Francia con record di temperatura per il periodo.
Il centro geofisico prealpino ha diffuso il rendiconto climatico del 2022 che si caratterizza come un anno di record.
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città