Iran
Theran, avviato l’arricchimento di uranio
L’arricchimento al 20% dell’uranio deciso dall’Iran avviene a partire da stamani nel sito di Natanz, nel centro dell’Iran, sotto la supervisione dell’Aiea, l’agenzia per l’energia atomica dell’Onu
L’arricchimento al 20% dell’uranio deciso dall’Iran avviene a partire da stamani nel sito di Natanz, nel centro dell’Iran, sotto la supervisione dell’Aiea, l’agenzia per l’energia atomica dell’Onu
Immagini e filmati amatoriali raccontano il “periodo nucleare” del centro di ricerca: dalla fine degli anni Cinquanta al 1973
Il nuovo sito per l’arricchimento dell’uranio in Iran diventerà “presto operativo”. E “accecherà i nemici”. Lo ha detto Mohammad Mohammadi-Golpayegani, capo dell’ufficio della Guida suprema, ayatollah Ali Khamenei
Il ddl sviluppo che contiene la normativa sulle nuove centrali è stata approvato e diventa legge dello stato. I voti a favore sono stati 154, i contrari 1, e gli astenuti 1. L’opposizione non ha partecipato al voto
Con 33 voti contrari e 15 favorevoli, il consiglio ha respinto la mozione presentata da Mario Agostinelli con cui si chiedeva alla Regione di dichiararsi contraria al nucleare
Incontro pubblico giovedì 2 aprile. Lo organizza Legambiente
Mozione del consigliere di sinistra contro il nucleare
Gabriele Tamborini, originario di Mercallo, lavora al Ccr di Karlsruhe e analizza i campioni radioattivi che gli ispettori portano dai paesi sottoposti a controllo
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città