Duno
Chiude a novembre anche il “Rifugio San Martino”
Un punto storico di ristoro per chi è alla ricerca di relax e pace. «Viviamo in posti bellissimi, non buttiamoli via»
Un punto storico di ristoro per chi è alla ricerca di relax e pace. «Viviamo in posti bellissimi, non buttiamoli via»
Un antico alpeggio trasformato in rifugio e un venditore di elettrodomestici che a sessant’anni cambia vita e va a fare il capanàt in Val Dumentina
Dal regolamento del centro alla presenza degli assistenti sociali. Sono tante le novità che da settembre interesseranno il centro che accoglie chi non ha una casa
Il rifugio Bernasca organizza una giornata dedicata alla riscoperta di prodotti e attività locali domenica 5 luglio
Sono 9 i senzatetto che frequentano regolarmente la struttura vicino alla stazione riempiendo quasi tutte le brande disponibili. “Stiamo sistemando gli ultimi dettagli -spiega l’assessore Mario Cislaghi- e per ora non ci sono state criticità”
Nella prima notte di apertura 3 senzatetto sono stati ospitati nella struttura all’interno dell’ex scalo Hupac. Un’apertura di basso profilo per consentire di rodare la struttura e la sua -non semplice- gestione
Definito l’accordo con RFI per la trasformazione di un ex ufficio ferroviario in una struttura di accoglienza per i senza dimora. Ma il piano per la sua gestione è ancora in alto mare
Un canone d’affitto simbolico e lavori di messa a norma a carico di RFI: questo è quanto avrebbero definito comune e ferrovie ma il via libera in giunta venerdì potrebbe essere molto complesso
Non si sa ancora quale sarà il destino dei senzatetto in città e le trattative tra Comune e RFI rimangono ancora in alto mare. E intanto l’inverno incombe
Il Comune garantirà 15 mila euro come contributo economico e il pagamento di parte di utenze, mentre l’associazione si occuperà dell’acquisto del cibo per gli animali ospitati e di tutto il materiale utile alla pulizia
E’ questo l’impegno assunto dall’assessore Mario Cislaghi per evitare un nuovo inverno nella sala d’aspetto della stazione: “Vogliamo una soluzione decorosa ma non eccessivamente costosa, non ce la possiamo permettere ora”
Nulla si è mosso negli scorsi mesi per il progetto che si trascina dal 2010. “Nelle prossime settimane daremo una risposta -spiega l’assessore Cislaghi- ma sarà difficile arrivare al rifugio così come lo si era pensato”
Il rifugio Dumenza è una piccola struttura situata all’Alpe Bovis con otto posti letto. Una buona base per scoprire una zona ricca di sentieri.
E’ passato oltre un anno dal primo sopralluogo all’interno della struttura che dovrebbe ospitare i senza dimora della città. Ecco la sintesi di quanto è successo in questo lungo tempo
Cauto ottimismo da parte dell’assessore Azzimonti che annuncia di aver trovato le coperture e di aver approntato il contratto di locazione con Rfi ma resta da risolvere il nodo della gestione: “A breve incontro con Vo.La.Re.”
L’amministrazione è decisa a portare avanti il progetto e aprire il rifugio già per l’imminente stagione fredda. Ma i tempi stringono e tra locazione, costi di ristrutturazione e organizzazione della gestione i problemi si moltiplicano e i soldi mancano.
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città