
sagra del cinghiale
fdfdfdfd
fdfdfdfd
Molti sono stati i partecipanti, attirati tra l’altro dalle tante specialità di polenta, andate tutte esaurite. Protagonisti però anche il canto degli uccelli e i richiami dei chioccolatori
Domenica 4 settembre torna, dopo due anni di sospensione, la storica Sagra degli Uccelli organizzata dalla Pro Loco di Cantello: il clou è la gara canora per gli uccelli, ma il banco gastronomico offre molte specialità
Domenica 1 settembre, nell’area feste di via Collodi, la 54° edizione della sagra: gara di uccelli canori a partire dalle 7, banco gastronomico dalle 5
Domenica 2 settembre, nell’area feste di via Collodi, la 53° edizione della sagra. Gara di uccelli canori a partire dalle 7
Domenica 3 settembre torna per la 52esima volta una delle sagre più antiche della provincia: un “must” per chi vuole mangiare l’ormai rarissima polenta con le quaglie o ascoltare gli altrettanto rari “chioccolatori”
Domenica 4 settembre torna per la 51esima volta una delle sagre più antiche della provincia: che vede protagonista il canto degli uccelli silvani e la polenta con le quaglie
Favorita da una meravigliosa giornata di inizio settembre, si è svolta infatti con un grande successo di pubblico l’edizione 2015 della “Sagra degli Uccelli”
In occasione della 50esima edizione della Sagra degli Uccelli, un approfondimento dei motivi della nascita di questa sagra attraverso la storia del senatore che amava i roccoli
Pubblichiamo uno stralcio della storia della sagra degli Uccelli di Cantello, che quest’anno compie 50 anni: a descriverla è l’attuale presidente della Pro Loco, Gian Maria Baj Rossi
Il racconto della “nascita” della Sagra degli uccelli dalla voce di Oreste Premoli, figlio del fondatore e partecpiante alla prima edizione
Il senatore notissimo ai varesini aveva un importante roccolo a Ligurno, ora considerato “monumento storico”: a lui sarà dedicata una giornata di approfindomento prima della tradizionale polenta e quaglie
L’associazione Urca ha aperto ai visitatori quel piccolo gioiellino restaurato negli anni settanta e solo in alcune occasioni aperta al pubblico
Fresco autunnale ma niente acquazzoni sulla quarantasettesima edizione della manifestazione, che ha visto il solito successo di pubblico
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città