![smart working](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/05/vario-1222632.610x431.jpg)
Lavoro
Andare o non andare, questo è il problema
Oggi la scelta di lavorare in presenza o da remoto riguarda milioni di persone. I criteri per la scelta sono tanti e dipendono dal contesto
Oggi la scelta di lavorare in presenza o da remoto riguarda milioni di persone. I criteri per la scelta sono tanti e dipendono dal contesto
Passiamo tante informazioni a molte persone continuamente, ma per generare flussi di nuova conoscenza c’è bisogno di una quota non marginale di lavoro in presenza
Le organizzazioni corrono il grosso rischio di sottovalutare il carico di stress, di adattamento e di mutate aspettative che si sono accumulate
Il lavoro agile si riduce sia nell’industria che nell’artigianato. Fabio Lunghi, presidente dellaCamera di commercio: “È giunto il momento di tornare alla normalità”
Il racconto di 6 manager delle risorse umane sulle scelte prioritarie in questa fase di cambiamento
Oratino (Molise) è diventato il simbolo dello smartwoking fuori dalle città, nella bellezza incontaminata della natura e con indubbi vantaggi per lo stile di vita
La socializzazione è fondamentale per la nostra vita. Dopo l’esperienza del lockdown chi lavora vuole una completa integrazione tra l’esperienza di lavoro e quella privata
L’organizzazione dello spazio in ufficio è stata messa in discussione da tempo. L’ufficio del futuro è un hub che deve favorire la collaborazione creativa, rafforzare il senso di identità e la creazione di senso. Un sistema complementare e integrato col lavoro da remoto
A livello economico il lavoro da casa ha effetti benefici fino a 1-2 giorni alla settimana. Oltre questo livello la produttività totale cala e si hanno effetti di disuguaglianza sociale tra lavoratori
È il primo accordo di questo tipo per una grande organizzazione grazie al quale si raggiunge il difficile equilibrio tra regolazione e flessibilità
Passiamo 6235 ore all’anno con gli occhi fissi su un dispositivo, 18 ore al giorno, 47 anni di vita. Per non danneggiare gli occhi occorre prendere alcuni accorgimenti
L’americana General Dollar è stata la prima al mondo a pagare i suoi 150mila collaboratori per farsi vaccinare, mentre Unilever in Europa comprerà 200mila vaccini. Ma il dibattito sulla libertà di scelta rimane aperto
Cosa indossare quando ci si collega in video non è un semplice vezzo. La ricerca scientifica ha rivelato perché vestirsi per il successo è molto più di uno slogan vuoto
Per trasformare l’esperimento globale di lavoro da remoto in nuovi modi di lavorare sostenibili e produttivi serve una rivoluzione copernicana e i capi hanno il pallino in mano
Quando si sceglie di comunicare il proprio pensiero, spesso si agisce d’istinto senza porsi le domande giuste su quel gesto con conseguenze che possono essere anche spiacevoli
Il capitale umano è alla base del sistema delle relazioni interpersonali, formali ed informali, che generano il capitale sociale di una comunità, di un territorio, di un paese
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città